domenica 9 settembre 2007

Mondiali U17: Nigeria Campione di rigore

9.09.2007



GERMANIA-GHANA 2-1
Sotto gli occhi del presidentissimo della Fifa Sepp Blatter, Ghana e Germania scendono in campo in una (finalmente) assolata Seoul.
La prima parte di gara è di marca tedesca, e questo dominio si concretizza al 17’, quando Toni Kroos, e chi altrimenti?, segna la rete dell’1-0 battendo il portiere ghanese Addo con un preciso calcio di punizione.
Il primo tempo continua senza particolari occasioni e si va all’intervallo sull’1-0 per la Germania.
Nella ripresa Tetteh motiva i suoi, che scendono in campo agguerriti e fanno la partita. Questa determinazione si traduce in gol al 67° minuto, quando il numero 10 Osei insacca il cross di Quansah proveniente dalla destra. Sesto sigillo per l’attaccante ghanese nel torneo.
Il Ghana non si accontenta e continua a fare la partita, lasciando però spazi al contropiede della nazionale tedesca che, al 73’, si presenta con Dowidat in area di rigore. Il destro dell’attaccante del Gladbach viene però neutralizzato da Addo. Sempre Addo, all’80’, para una punizione di Toni Kroos.
Al minuto numero 82 Heiko Herrlich compie una mossa che si rivelerà decisiva: fuori l’affaticato Dowidat e dentro Esswein.
Esswein, però, non vuoel restare in campo a lungo: prima cerca di guadagnarsi un rigore tuffandosi in area e guadagnando solo un gelbe karte, poi, un minuto dopo, segna (su assist del solito Kroos) il gol del 2-1 che scongiura I supplementari e decide di uscire: via la maglia e seconda ammonizione, che significa rote karte, cartellino rosso.
Dopo il gol di Esswein da annotare solo l’infortunio di Reusch, sostituito da Patrick Funk.
Al 96’ Benquerenca sancisce la fine del match.

SPAGNA-NIGERIA 0-3 D.C.R.
Spagna e Nigeria, entrambe campionesse continentali, scendo in campo per giocarsi il titolo di squadra più forte del mondo al livello under 17. Arbitra Yuichi Nishimura, giapponese, arbitro di professione.
La prima occasione è per gli iberici: al settimo minuto Sergio mette la palla alta sulla porta di Ajiboye sugli sviluppi di una punizione calciata da Fran Mérida.
La Nigeria risponde subito dopo con Rafeal, sostituto di capitan Haruna, che calcia anch’egli alto sulla porta di De Gea.
Le azioni degne di nota si susseguono, e una delle più ghiotte è ancora per Rafeal che alla mezzora del primo tempo calcia sull’esterno della rete dopo aver saltato il madrileno Nacho.
Occasione ancor più ghiotta capita ancora a Sergio 5 minuti dopo: sugli sviluppi di un calcio d’angolo va a colpire la palla a botta sicura, ma Mustapha Ibrahim salva sulla linea.
Al 73’ Yemi Tella prova a ripetere la “magia” già compiuta in finale di coppa d’Africa con il Togo inserendo Akinsola, che in quella occasione fu il match winner.
Nel finale Isa prova ad evitare I supplementari, ma trova De Gea sulla sua strada.
Nei supplementari una traversa per parte e nulla più.
Si va ai rigori, dove la Nigeria si impone grazie alle reti di Edile, Joshua e
Oseni. La Spagna invece resta a secco per via degli errori di Illarramendi, Mérida e Iago.
14 anni dopo, a Nigeria è campione del mondo under 17.


Antonio Giusto

Fonte: SportBeat.tv

2 commenti:

scaricare video da youtube ha detto...

e bello vedere ste partite

megaupload gratis ha detto...

si