CalcioItalia diventa Calcio d'angolo

«Il tuo blog è fresco, vivace e godibile. Bravo» (Andrea Aloi)
Scritto da
Antonio Giusto
alle
19:54
12
commenti
Dopo 19 giornate è sempre la solita storia: l’Inter domina, le altre – forse è più corretto dire l’altra, visto che i due pareggi rimediati contro Samp e Catania hanno fatto capire alla Juventus che questo non sarà la prima volta di una neopromossa campione d’Italia – inseguono. La più vicina è la Roma, ad “appena” 7 punti dalla vetta, l’anno scorso distante 2 punti in più. Punti di distacco che sarebbero certamente inferiori, se solo la squadra di Spalletti imparasse che in porta non bisogna per forza entrare col pallone, visto che il tiro da fuori area è un’ottima opzione offensiva, soprattutto contro le squadre che si chiudono di più, e i tiratori da fuori ci sono anche in assenza di Aquilani. L’Arsenal ha dovuto perdere Henry per capirlo, ma ora è appaiato al Manchester United in vetta alla Premier League. Cosa impensabile per la Roma, almeno per quest’anno. Se i giallorossi come simbolo delle loro clamorose amnesie che gli costano parecchi punti hanno la partita con l’Empoli, penultimo, da cui si sono fatti riagganciare al 90’ da un’innocua punizione di Giovinco, per l’Inter parla l’ultimo match del girone d’andata, quello tanto discusso col Parma. In 5 minuti è passata dall’ 1-2 che sarebbe significato prima sconfitta del campionato, ad un 3-2 che significa “Noi siamo i più forti”, senza possibilità di controbattere. Poi c’è la Juve, che forse a furia di ripetersi che lo scudetto poteva diventare realtà aveva iniziato a crederci per davvero. A frenarla, però, gli ultimi due pareggi contro Sampdoria e Catania, buone squadra, ma nulla di più. E i punti di distanza dalla vetta, 10, sono il doppio di quelli sull’Udinese, 5.
A lottare per il quarto posto ci sono Fiorentina, Udinese e Milan. I rossoneri devono recuperare le partite con Atalanta, Livorno e Reggina prima di capire se è davvero possibile riagguantare la quarta posizione che significherebbe preliminari di Champions League. Per ora il trio d’attacco formato da Kaká, Ronaldo e Pato ha dato spettacolo solo contro il Napoli, dimostrandosi inadatto a scardinare la difesa dell’Udinese, sconfitta al Friuli solo grazie ad un clamoroso errore di Obodo che ha permesso a Gilardino, su splendido assist di Kaká servito a sua volta da Pato, di infilare Handanovic. L’Udinese, sconfitta dal Milan nello scontro diretto, sulla carta è quella con meno probabilità di arrivare in Champions League delle tre. Solo sulla carta, però. Mister Marino ha dimostrato di saperci fare, e con un Di Natale che sta vivendo la miglior stagione della propria carriera di fianco ad un Quaglierella finalmente a suo agio come punta centrale del tridente, tutto è possibile. E lo è ancor di più se a corredare il tutto ci sono giovani vogliosi di vittorie e tecnicamente validi come Zapata, Inler e Handanovic. Infine la Fiorentina, che se il campionato finisse ora affronterebbe ad agosto i preliminari di Champions per la prima volta, dopo averli persi in tribunale nelle ultime due stagioni. I Viola hanno in Mutu un giocatore eccezionale, a cui è stato più volte chiesto di sostituire anche Toni là davanti, visto che Pazzini non è ancora maturo al punto giusto per sobbarcarsi l’intero peso del reparto avanzato e Vieri (complimenti per il duecentesimo gol con una maglia italiana) non è più quello che faceva impazzire le difese avversarie quando indossava la maglia dell’Inter.
Per il posto in Uefa rimasto, sempre che in finale di Coppa Italia si affrontino due qualificate alla Champions League, sarà una dura lotta. Sampdoria, Genoa, Palermo e Napoli sono vicinissime in classifica, e potrebbero restarlo fino alla fine. La sfida più accesa sarà certamente quella tra le due squadre della città della Lanterna. Il Genoa, guidato da Borriello in campo e Gasperini in panchina, farebbe carte false pur di arrivare davanti ai cugini blucerchiati a fine campionato. La Samp però risponde con Bellucci e Cassano. Il primo, al ritorno in Serie A, sta dimostrando di aver perso tempo negli ultimi due anni in B con il Bologna. Il secondo, anche lui di nuovo in A dopo la tremenda esperienza spagnola, vuole conquistare un posto tra i 23 che, una volta terminato il campionato, faranno le valigie e partiranno alla volta del Portogallo. Aggiungiamoci che Mazzarri vuole gustare l’Europa, dopo il piccolo morso dello scorso anno, e i blucerchiati sembrano i contendenti più credibili. Il Palermo invece rischia di interrompere a breve il sogno-Uefa. La causa, ovvia, è Zamparini, che ha dimostrato più d’una volta di non gradire l’impegno nella seconda manifestazione continentale per club, e che si appresta a mandar di nuovo via Guidolin dopo il rocambolesco ko interno con il Siena. Poi c’è il Napoli, che promette di rinforzarsi entro la fine del calciomercato invernale con due uomini sulle fasce, che completerebbero alla grande il perfetto mosaico partenopeo. Aggiungiamoci il fatto che qui, a differenza di Palermo, è il presidente il primo a volere l’Europa e si capisce perché i tifosi napoletani possono sognare.
A parte l’Atalanta, che come organico è superiore alle altre, dal Catania in giù si trovano tutte invischiate nella per non retrocedere. Proprio gli etnei devono cercare di non ripetere la scorsa stagione, terminata in calando e in cui si assicurarono un’altra stagione in A solo all’ultima giornata con il Chievo. Poi c’è il Livorno, in serie positiva da ben 9 partite e che con Camolese in panchina ha decisamente cambiato marcia. Se continuano così, Spinelli a fine anno potrà lamentarsi di non aver raggiunto la Uefa per un pelo, invece che per la retrocessione. La Lazio, sulla cui stagione pesa come un macigno la campagna europea, dovrebbe farcela, visto l’organico decisamente superiore a quello delle altre contendenti. Segue il Parma, a 18 punti, in zona caldissima e a cui a fine anno la freschezza dei vari Cigarini, Gasbarroni e Dessena potrebbe non bastare. Lucarelli, però, è di un’altra opinione e potrebbe ripetere ciò che fece Giuseppe Rossi (che costava meno di Lucarelli anche se più giovane ma che non è stato trattenuto dai ducali) la scorsa stagione. Torino e Siena, appaiate a 17, sono nella zona caldissima. Se i granata hanno dalla loro una rosa che vale ben più della lotta per non retrocedere, i senesi rispondono con un cuore smisurato, come ha dimostrato l’ultima partita con il Palermo. A 17 c’è anche la Reggina, che però, vista la differenza reti, ora come ora sarebbe spacciata. I calabresi però sono stati bravi a non abbandonare quando molti l’avrebbero fatto, e gli acquisti di Brienza , Stuani e Cirillo possono davvero cambiare la stagione amaranto. Un punto più in basso c’è un’Empoli a cui la Coppa Uefa ha fatto davvero male. Perché è vero che la rosa non ha subito grandi modifiche, ma l’esonero di Cagni non ha cambiato nulla, ed ora Vannucchi & C. rischiano davvero. A 10 punti, desolatamente in fondo alla classifica, il Cagliari che senza Suazo ha dimostrato di essere una squadra che definire mediocre è poco. Senza il bomber honduregno la responsabilità di segnare è ricaduta su Matri e Acquafresca, 43 anni e 6 gol in due. O Ballardini fa qualcosa, o l’anno prossimo non ci sarà nessuna squadra a rappresentare la Sardegna in Serie A.
Antonio Giusto
Scritto da
Antonio Giusto
alle
19:11
8
commenti
Scritto da
Antonio Giusto
alle
18:59
2
commenti
Scritto da
Antonio Giusto
alle
13:24
1 commenti
Scritto da
Antonio Giusto
alle
19:09
5
commenti
Conclusi i sorteggi degli ottavi di Champions League, e non si può certo dire che alle italiane sia andata bene. Il Milan, campione in carica, ha visto uscire dall’urna l’avversario più ostico che le potesse capitare: l’Arsenal dei giovani, secondo proprio perché nelle ultime due gare del girone ha mandato in campo ragazzi troppo giovani. L’Inter, che deve dimostrarsi carro armato anche fuori dai confini italici, si è ritrovato contro un Liverpool che può essere quello capace di perdere 2-1 ad Istanbul col Besiktas e 0-1 ad Anfield con il Marsiglia o la macchina da 16 gol nelle ultime tre, decisive, partite del girone. E, a giudicare da quanto fatto vedere negli ultimi anni, ovvero che il Liverpool è, assieme al Milan, la miglior squadra in europea sui 180 minuti, si tratterà della squadra cinica e concreta ammirata quando la posta in palio contava,. La Roma, certamente la più sfortunata, ha trovato un Real Madrid contro cui dovrà cercare di ripetere l’impresa della Virtus, squadra di basket capitolina vittoriosa ieri proprio contro i madrileni.
Analizziamo meglio gli incontri, però. Il Milan non ha bisogno di particolari dilungamenti sulle sue imprese nei match ad eliminazione diretta, basta aggiungere ai 18 trofei in bacheca che ne fanno la prima squadra al mondo il fatto che l’anno scorso furono proprio i rossoneri ad alzare la tanto ambita coppa con le orecchie, mimata proprio da Fabregas, avversario del Milan negli ottavi, in occasione di un gol nella fase a gironi. E quel gesto significa che l’Arsenal, in finale nel 2006, vuole quella coppa, e poco importa se contro si trova Slavia Praga o Milan, bisogna spazzarli via tutti e due, senza fare particolari distinzioni di forza. Certo è, però, che Gallas & co. Dovranno fare i conti con il Pallone d’oro e Fifa World Player 2007 Kaká.
L’Inter, dal canto suo, non può certo ritenersi fortunata. Il Liverpool è giunto in finale due volte negli ultimi tre anni, in mezzo l’eliminazione subita nel marzo 2006 dal Benfica, quando Simao e Miccoli sbancarono Anfield e si qualificarono per i quarti. Se l’Inter dovesse trovarsi di fronte quel Liverpool e non quella cinica macchina da gol ammirata nelle ultime tre giornate della fase a gironi, il passaggio ai quarti è quasi certo.
La Roma è però l’italiana con meno speranze di passare: il Real di Robinho, dalla Coppa America ad oggi probabilmente il miglior giocatore al mondo assieme a Fabregas e Ibrahimovic, vuole mettere in bacheca la decima Coppa dei Campioni/Champions League della propria storia, e per farlo deve passare sul cadavere della Roma. Roma che però a Madrid ha già vinto, era la fase a gironi, era il 2003, ma i 3 punti al Bernabeu arrivarono per mano, o per meglio dire “per piede”, di Francesco Totti, unico reduce, assieme a Panucci, di quella magica notte di ottobre.
Real escluso, alle altre iberiche è andata di lusso. Il Barça si è visto recapitare un cioccolatino biancoverde di nome Celtic, che, salvo miracoli in terra di Scozia, è destinato a tornare nei confini scozzesi fino al termine della stagione.
Neppure al Siviglia, deludente in campionato ma ottimo in Europa, è andata male. Il Fenerbahce non è poi un avversario tanto temibile, soprattutto fuori casa. Sul Bosforo invece la squadra di Zico ha inflitto tre KO, nell’ordine, ad Inter, PSV e CSKA Mosca.
Il Porto completa il trio di iberiche felici, visto che dall’urna è uscito lo Schalke, avversario alla portata dei lusitani, dimostratisi squadra solida nel girone eliminatorio e che non dovrebbe avere problemi contro il peggior attacco, a pari merito (?) con quello del Celtic tra le squadra qualificate agli ottavi. Appena 5 reti per gli uomini di Mirko Slomka, appena due nelle prime 5 giornate del girone eliminatorio.
Completano gli ottavi di finale Olympiacos-Chelsea e Lione-Manchester United. Se ne primo caso gli uomini di Grant non dovrebbero aver problemi ad eliminare la sopresa della fase a gironi, tra Manchester United e Lione sarà sfida vera, perché se da un lato Aulas vuole come minimo i quarti dopo la deludente eliminazione agli ottavi contro la Roma lo scorso anno, gli inglesi si stanno ancora rodendo le mani per l’occasione sprecata l’anno scorso, quando si fecero rimontare dal Milan il 3-2 maturato ad Old Trafford. La parola ai piedi di Benzema e Cristiano Ronaldo qui, di tutti gli altri campioni che faranno la loro comparsa sul palcoscenico, calcisticamente parlando, più importante in Europa, per le altre partite.
Antonio Giusto
Fonte: SportBeat
Scritto da
Antonio Giusto
alle
13:40
4
commenti
Scritto da
Antonio Giusto
alle
19:52
0
commenti
Scritto da
Antonio Giusto
alle
13:36
2
commenti
Scritto da
Antonio Giusto
alle
18:19
5
commenti